Direzione Didattica: Dott.ssa Margherita Serpi
SCARICA LA PRESENTAZIONE DEL CORSO EDIZIONE 2021
Questo percorso formativo si caratterizza per l'adozione dell'approccio pluralistico integrato che coniuga in maniera sinergica le varie metodologie applicabili nella relazione d'aiuto e nel processo di mediazione familiare.
ASPIC è in Italia il promulgatore di questa integrazione ed ha operato costantemente, nei sui trent'anni e più di attività, per lo sviluppo dei concetti e delle metodologie applicate al modello integrato attraverso una continua attività diricerca scientifica.
Dal 2000 ASPIC è impegnata nella formazione dei Mediatori Familiari e dal 2020 verrà avviato il corso anche presso la sede di Milano, avvalendosi della metodologia formativa esclusiva e consolidata dall'esperienza ventennale presso la sede di Roma.
La mediazione familiare si configura come un intervento professionale caratterizzato da un atteggiamento neutale del mediatore, favorisce la risoluzione delle dinamiche conflittuali della coppia e della famiglia nelle fasi che preludono, attraversano o seguonola separazione e il divorzio.
il modello pluralistico integrato applicato alla mediazione familiare offre al Mediatore e alla famiglia l'opportunità di un'ampia gamma di visioni e strumenti che si adattano alla realtà di coppia e di famiglia contemporanea; propone un intervento ecologico e personalizzato, centrato sui bisogni deimediandi, focalizzato sulle implicazioni affettive e cognitive di tutti i soggetti coinvolti nel sistema familiare.
DESTINATARI
L'accesso al corso è riservato a chi è in possesso di:
-una laurea almeno triennale nell'area Umanistica, Sanitaria, Sociale
- possono accedervi anche candidati con adeguata e documentata esperienza professionale almeno quinquennale nelle aree sociali, educative, sanitarie
Ai counselor ASPIC saranno riconosciute le ore relative alle tematiche trasversali del primo e secondo anno della formazione in Counseling
Il corso in Mediazione Familiare Integrata è articolato in 2 annualità per un totale di 240 ore complessive di lezione, strutturate per il 70% in materie inerenti la mediazione familiare e per il 30% in materie complementari, finalizzate all'acquisizione di competenze in ambito relazionale.
ACCREDITAMENTI
il corso è accreditato all'Associazione Professionale dei Mediatori Familiari Asso.me.f.
PROGRAMMA
PRIMO ANNO:
- fondamenti dell'approccio pluralistico integrato, l'approccio centrato sulla persona
- teoria della comunicazione
- Teorie e strumenti di ascolto, comunicazione, relazione
- il colloquio nella relazione di mediazione
-Ciclodivita della famiglia, della coppia nella contemporaneità
-formazione, sviluppo e crisi nella relazione di coppia
- stili di collusione e conflitto nel rapportodicoppia
- implicazioni relazionali e giuridiche della fase di separazione e divorzio
- diritto di famiglia e dei minori
-il ruolo dei figlie della famiglia di origine nella separazione e divorzio
- modelli e etecniche di mediazione nell'approccio integrato
- Pratica guidata - role play
- supervisione
SECONDO ANNO:
- dalla valutazione del conflitto al processo di mediazione familiare
- L'analisi della situazione e dei bisogni individuali e del contesto
- Il contratto di mediazione
- Tecniche di mediazione familiare integrata modello ASPIC
- Elementi didiritto familiare e quadro legale della separazione e divorzio
- Etica e deontologia del Mediatore Familiare
- Confiniprofessionali e rapporti con la rete professionale
- Pratica guidata
- Supervisione
CALENDARIO PRIMA ANNUALITA' 2021:
prima parte rivolta solo agli iscritti NON counselor:
30 e 31 gennaio
27 e 28 febbraio
27 e 28 marzo
24 e 25 aprile
29 e 30 maggio
da qui per tutti gli iscritti (counselor e non counselor):
10 aprile
15 maggio
19 giugno
10 luglio
11 settembre
3 ottobre
13 e 14 novembre
11 dicembre
INFO
Costi prima annualità:
per Counselor Aspic: 1200 € + 65 € quota associativa (da aprile 2021 a dicembre 2021)
per Counselor non Aspic: 1300 € + 65 € quota associativa (da aprile 2021 a dicembre 2021)
per iscritti NON counselor: 1500,00 € + 65 € quota associativa (da gennaio 2021 a dicembre 2021)
costi seconda annualità:
per Counselor Aspic: 800 € + 65 € quota associativa (da gennaio 2022 a luglio 2022)
per Counselor non Aspic: 800 € + 65 € quota associativa (da gennaio 2022 a luglio 2022)
per iscritti NON counselor: 1500,00 € + 65 € quota associativa (da gennaio 2022 a luglio 2022)
Escluse le 50 ore del modulo integrativo a Roma (luglio 2022)
Per ulteriori informazioni, la prenotazione di un colloquio di orientamento gratuito o la richiesta dei moduli di iscrizione contattare:
SEGRETERIA ASPIC MILANO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
02 70006555 (lun-merc-ven dalle 10.00 alle 16.00)
349 08 07 583