l'uso della creatività nella relazione d'aiuto
Corso professionalizzante
Direzione Didattica: Dott.ssa Margherita Serpi
L’espressività artistica o comunque creativa, come la definisce Winnicott,, permette di esprimere in modo spontaneo e simbolico quanto è nascosto nel proprio mondo interno facilitando il processo di affioramento alla coscienza e alla consapevolezza delle tematiche archiviate e irrisolte; suscita interrogativi sui lati oscuri dell’oggetto artistico e sulla personalità del soggetto che ne fruisce.
Il Corso offre l’opportunità di comprendere e sperimentare la relazione stretta, articolata e profonda tra la concezione dell’arte, il processo , il significato artistico e lo scopo comune al Counseling di favorire la liberazione di emozioni represse, lo sfogo delle tensioni emotive
Il corso è rivolto a tutti i professionisti della relazione d’aiuto: Counselor diplomati e in formazione, psicologi, educatori, assistenti sociali, oltre che ad artisti, creativi e animatori, insegnanti, operatori museali e chiunque voglia sperimentare e avvalersi di strumenti teorico-pratici legati all’espressione creativa per accrescere consapevolezza e risorse personali e professionali da applicare nei diversi campi dell’aiuto alla persona.
Scopo del corso è specializzare i Counselor diplomati e tutte le figure professionali che a vario titolo lavorano nella relazione d'aiuto con competenze avanzate nella conduzione di lavori di crescita individuali e di gruppo a mediazione artistica e con approfondite conoscenze dei processi creativi e artistici per mezzo di laboratori e interventi individuali volti al sostegno e al cambiamento nell’area personale.
Il corso in Art Counseling è articolato in 12 incontri, un sabato al mese, dalle 10.00 alle19.00, per un totale di 120 ore (92 ore in aula e 28 di assessment a distanza).
Al termine del corso verrà rilasciato, a chi non avesse superato il 10% di assenza sul totale monte ore, un attestato di partecipazione.
DURATA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO
1 serata di introduzione teorica e 11 Moduli da 1 giornata al mese da ottobre 2017 a settembre 2017 dalle 10.00 alle 19.00
Struttura della giornata:
10.00 – 13.30 lezione teorico-esperienziale
14.30-18.30 laboratorio/workshop esperienziale
18.30-19.30 restituzione - supervisione di gruppo
L'attestato finale verrà rilasciato a coloroc he non hanno superato il10% di assenze e che avranno consegnatol'elaborato finale.
MODULO 1 -
venerdi 27 ottobre 2017 19.30/22.30
Storia delle teorie, delle metodologie e delle tecniche per lo sviluppo della creatività personale e professionale
Esperienza di workshop: la sand therapy
Docente: Margherita Serpi, psicologa, psicoterapeuta, counselor pupervisor, formazione in sandPlayTherapy, presidente Aspic Milano
MODULO 2 -
sabato 28 ottobre 2017 10.00/19.30
Archetipi e fiabe -il percorso dell'Eroe
Docente: Angela Azzaro, Counselor formatore e supervisore, Mediatore familiare.
MODULO 3 -
sabato 11 novembre 2017 10.00/19.30
Significati, limiti e risorse del plasmare la creta
Docente: Matteo Fioravanti, Professional Counselor, arteterapeuta
MODULO 4 -
sabato 16 dicembre 2017 10.00/19.30
Ti guardo,ti vedo, ti ascolto: l'uso della fotografia nella relazione d'aiuto
Docente: Laura Becatti, Psicologa, psicoterapeuta Professional Counselor Formazione in artiterapie, danzamovimentoterapia, teatro di improvvisazione clown
MODULO 5 -
sabato 27 gennaio 2018 10.00/19.30
Colore esperienza di luce: liberare l'espressione spontanea attraverso il colore
Docente: Annamaria Farinelli, Professional counselor, coordinatrice dicattica e formatrice Aspic per la Scuola 8Roma)
MODULO 6 -
sabato 24 febbraio 2018 10.00/19.30
Il VIC e Il disegno del mondo immaginario: una via di accesso privilegiata verso il benessere della nostra vita interiore
Docente: Marisa Callegari, psicologa, psicoterapeuta, formatrice Aspic Milano
MODULO 7 -
sabato 24 marzo 2018 10.00/19.30
L’espressione di sé attraverso il corpo e oggetti: spazio e movimento
Docente: Silvia Zambon, Professional Counselor, psicomotricista
MODULO 8 -
sabato 7 aprile 2018 10.00/19.30
Chi danza sa cosa succede - Il linguaggio simbolico della danza
Docente: Katy di Basilio, Counselor formatore, vice-presidente Aspic Toscana
MODULO 09 -
sabato 5 maggio 2018 10.00/19.30
il gioco è una cosa seria: la metafora del gioco nel counseling, l'uso delle costruzioni lego
Docente: Alessia Villa, Professional counselor, vice-presidente Aspic Milano
MODULO 10 -
sabato 9 giugno 2018 10.00/19.30
Tòccati dal Suono: musica e counseling
Docente: Massimo Buratti, psicologo, Professional counselor, filosofo
MODULO 11 -
sabato 30 giugno 2018 10.00/19.30
Emozioni in scena: strumenti teatrali per lavorare con le emozioni
Docenti:
Margherita Serpi, psicologa, psicoterapeuta, counselor pupervisor, formazione in sandPlayTherapy, presidente Aspic Milano
Luca Ciancia, regista teatrale, attore, docente e formatore
MODULO 12 -
sabato 8 settembre 2018 10.00/19.30
Collage come rappresnetazione di sè e strumento di conoscenza dell'altro
Docenti:
Margherita Serpi, psicologa, psicoterapeuta, counselor pupervisor, formazione in sandPlayTherapy, presidente Aspic Milano
Veronica Durante, arteterapeuta, artista
E' POSSIBILE PARTECIPARE ANCHE AI SINGOLI MODULI DI INTERESSE
INFO
Costi:
1400 € per esterni inclusa quota associativa
(operazione fuori campo IVA, ex art1 e 4 DPR 633 del 72)
1100 € per soci ASPIC e UPASPIC
Per ulteriori informazioni, prenotazione di un colloquio di orientamento gratuito o richiesta moduli di iscrizione contattare:
SEGRETERIA ASPIC MILANO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
02.70006555 (lun-merc-ven dalle 10.00 alle16.00)
349 0807583