Corso di empowerment professionale e introduttivo al Counseling
CORSO ACCREDITABILE ECM: 15 CREDITI (FARE RICHIESTA IN SEGRETERIA ENTRO 30 GG DA INIZIO DEL CORSO)
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Obiettivi e finalità del Corso
L'obiettivo è l'acquisizione delle competenze di Counseling che si esprimono in:
- capacità di ascolto;
- accettazione incondizionata;
- congruenza;
- autenticità;
- abilità di linguaggio appropriato al fine di agevolare la comunicazione;
- ascolto dei bisogni;
- ricerca di risposte funzionali a richieste di orientamento e sostegno;
tutte competenze importanti in diversi ambiti professionali: educativo, manageriale, medico, infermieristico, aziendale, scolastico, sportivo...
Destinatari
Il corso è rivolto a
- Coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale e di sviluppo delle proprie risorse e potenzialità;
- Operatori, professionisti e manager per l'acquisizione di conoscenze di base della prassi comunicativa del Counseling come strumento di lavoro;
- Docenti ed educatori per l'ascolto e la guida dei giovani;
- Personale sanitario per il sostegno emotivo agli assistiti.
Metodologia
L'apprendimento è teorico-esperienziale. Attraverso la conoscenza delle basi teoriche del Counseling e le esercitazioni pratiche si favorisce lo sviluppo e l'integrazione di abilità comunicative e di ascolto utili a migliorare la relazione con l'altro sia in ambito professionale che personale. Il 30% delle ore è dedicato alla teoria, il 70% alla pratica guidata.
Il corso utilizza un approccio teorico-esperienziale, che prevede l’abbinamento di lezioni teoriche a momenti di pratica operativa, in cui ciascuno può immediatamente sperimentarsi e mettersi “in gioco” su quanto appreso. Ci si avvale di modalità didattiche attive nell’ottica di “sapere - saper essere - saper fare”. A chi decidesse al termine del Corso di proseguire con l’iscrizione al Master, verrà riconosciuto al momento dell’iscrizione al primo anno uno sconto di € 400,00.
Contenuti del corso
- Introduzione al Counseling pluralistico integrato, al modello rogersiano e ai suoi sviluppi;
- La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale;
- Le attitudini del Counselor;
- La PNL - programmazione neuro-linguistica;
- Il colloquio di Counseling nella relazione d'aiuto;
- L'ascolto e la comunicazione: gli errori più comuni;
- L'alleanza nella relazione di Counseling.
Su richiesta: accreditamento di 15 ECM
Durata e modalità di svolgimento
Il corso si articola in 4 moduli didattici organizzati in un week end al mese con i seguenti orari:
Sabato: dalle 10.00 alle 17.30;
Domenica: dalle 10.00 alle 17.00;
per un totale di 50 ore.
|