Al termine di ogni anno, per passare al successivo, è necessario superare le verifiche e gli esami previsti e non aver oltrepassato il limite concesso di ore di assenza (10% sul monte ore totale annuale).
Nel corso del primo anno sono previste:
- Una verifica scritta, che verterà sui contenuti delle lezioni e sui testi in bibliografia;
- La consegna di tre schede critiche su tre libri scelti tra quelli indicati in bibliografia;
- La stesura di una tesina di crescita personale e professionale.
Nel corso del secondo anno sono previste:
- Una verifica scritta, da svolgersi a Roma durante il modulo integrativo obbligatorio di 50 ore;
- La consegna di tre schede critiche su tre libri scelti tra quelli indicati in bibliografia;
- La stesura di una tesina di crescita personale e professionale.
Nel corso del terzo anno sono previste:
- Una verifica pratica (un colloquio di Counseling supervisionato);
- Una verifica scritta;
(entrambe da svolgersi a Roma durante il modulo integrativo obbligatorio di 50 ore)
- La consegna di tre schede critiche su tre libri scelti tra quelli indicati in bibliografia;
- La stesura di una tesina di crescita personale e professionale;
- La stesura di una tesi conclusiva del percorso triennale.
La valutazione sarà frutto della sintesi integrata del percorso complessivo dell’allievo, effettuata dall’intera commissione didattica.
Finito il triennio, consegnata la tesi e superati gli esami d’obbligo, verrà rilasciato dalla sede ASPIC di Roma il diploma in “Master in Gestalt Counseling – agevolatore nella relazione d’aiuto”.