Per accedere al biennio non è necessario essere in possesso di alcun titolo particolare. Possono inserirsi nel primo anno di Master anche coloro che hanno frequentato il corso di Micro-Counseling durante lo stesso anno o l’anno precedente. Al termine del biennio viene rilasciato l’Attestato di partecipazione, che non consente di operare come Counselor e comunque fornisce strumenti per:
- analizzare e rafforzare le proprie competenze comunicative;
- aumentare la conoscenza di sé e dei propri comportamenti;
- sviluppare le proprie capacità espressive e creative;
- apprendere nuovi modelli di lettura della realtà;
- acquisire nuove strategie operative;
- rafforzare la capacità di accedere alle proprie risorse;
- migliorare la propria vita personale e/o professionale e di relazione.
Il biennio è utile a tutte quelle professioni che richiedano competenze tecnico-comunicazionali avanzate per interventi di sostegno: assistenti sociali, educatori, insegnanti, pedagogisti, formatori, consulenti, infermieri, sacerdoti e suore, animatori, manager, selezionatori e formatori del personale, direttori e assistenti di comunità infantili, fisioterapisti, volontari, laureandi in scienze umanistiche e tutti gli operatori in front-line in contatto con il pubblico.
Al termine di ogni anno è possibile ottenere l’acquisizione di 50 crediti ECM
|