Il quadro di riferimento teorico-applicativo è il Counseling Pluralistico Integrato, basato sui princìpi fondamentali dell’indirizzo fenomenologico-esistenziale della psicologia umanistica, con integrazione delle tecniche di Counseling ad approccio non-direttivo centrato-sulla-persona di C. Rogers e della prassi semi-direttiva ed espressiva della Gestalt di F. Perls. Include, inoltre, contributi fondamentali della P.N.L., dell’Analisi Transazionale, dell’approccio Cognitivo-comportamentale e della Teoria dell’Attaccamento di J. Bowlby.
Al termine di ogni anno è previsto un esame scritto per verificare la preparazione teorica in merito agli argomenti trattati nell’annualità. Viene inoltre richiesto di redigere tre schede critiche relative alla lettura di tre libri a scelta tra quelli obbligatori elencati nella bibliografia.