Il Master in Counseling Professionale secondo il modello Pluralistico Integrato è un percorso formativo della durata di tre anni che prepara professionalmente operatori qualificati nella relazione d’aiuto e agevola la conoscenza di sé stessi, attraverso l’acquisizione di competenze teorico/operative e il potenziamento del proprio benessere psicofisico.
Il corso ha la durata di 900 ore (450 ore d’aula divise in un week end al mese con esclusione di agosto e 450 ore di autoformazione e valutazione) e rispetta gli standard IAC (international Association for Counseling) e permette, a chi ne fa richiesta, di ottenere il riconoscimento crediti ECM al termine del secondo e terzo anno. Per maggiori informazioni contattare la segreteria.
Il percorso consente di ottenere il diploma in “Master Gestalt Counseling – agevolatore nella relazione d’aiuto” per operare come Counselor ai sensi della legge 4/2013.
Aspic Milano si occupa di formazione in Counseling dal 1997, e con il 2024 si giunge alla 24ª edizione del Master.
I Counselor di formazione ASPIC possono chiedere l’iscrizione all’Associazione Professionale REICO.
Obiettivi
Formare persone in grado di promuovere i principi ed i valori dell’ascolto, della reciprocità e del rispetto dell’essere umano nel mondo delle professioni: docenti ed educatori che sappiano ascoltare e guidare i ragazzi verso il riconoscimento del loro potenziale; personale medico e sanitario che aiuti i pazienti ad affrontare la malattia anche dal punto di vista emotivo; counselor, manager e professionisti della comunicazione capaci di portare un cambiamento nel modo di relazionarsi con gli altri e con se stessi.
Destinatari
- Coloro che sono interessati all’acquisizione del titolo di Counselor, e operare come professionista nella relazione d’aiuto nel rispetto della legge 4/2013
- Coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale e di sviluppo delle proprie risorse e potenzialità.
Metodologia
Il quadro di riferimento teorico-applicativo è basato sui principi dell’indirizzo fenomenologico-esistenziale che integra l’approccio non-direttivo centrato sulla persona, teorizzato da Carl Rogers, e le tecniche espressive della Gestalt di Fritz Perls.
La metodologia di apprendimento è teorico-esperienziale.
I moduli formativi
Il Master si sviluppa in 11 moduli annuali (un weekend al mese, escluso agosto) composti per il 30% di teoria e per il 70% di pratica guidata nell’ottica del sapere (cognitivo), saper essere (crescita personale individuale e di gruppo), saper fare (pratica operativa).
La formula del triennio è composta da:
– un biennio di base, 600 ore
– un terzo anno più specificamente orientato alla professione, 300 ore
Ogni modulo è costituito da:
– una o più lezioni teorico-esperienziali
– esercitazioni su specifiche tematiche (roleplaying, videodidattica, supervisioni, workshop, laboratori creativo-espressivi e di crescita personale)
Il secondo e il terzo anno prevedono che l’esame finale venga effettuato a Roma, dove una commissione didattica unica valuterà la preparazione di tutti gli allievi delle sedi ASPIC presenti sul territorio nazionale.
Tirocinio post diploma
Durante il terzo anno sono già previste esperienze di colloquio riconosciute come tirocinio, e altre possono essere attivate dietro iniziativa degli allievi.
Inoltre, a partire dall’ultimo anno di formazione, è possibile frequentare il Centro di Ascolto dell’Associazione oppure stilare convenzioni di tirocini con enti e strutture, iniziando a condurre colloqui di counseling sotto la supervisione di un counselor Professionista e Supervisore.