Mediazione Familiare

Prossima edizione: Gennaio 2023

Chiedi informazioni compilando il modulo:

    La Mediazione Familiare è una professione definita dalla norma UNI 11644-2016, ai sensi della legge 4/2013 e si configura come un intervento professionale caratterizzato da un atteggiamento neutrale del mediatore, favorisce la risoluzione delle dinamiche conflittuali della coppia e della famiglia nelle fasi che preludono, attraversano o seguono la separazione e il divorzio.

    Il corso in Mediazione Familiare si caratterizza per l’adozione dell’approccio pluralistico integrato che coniuga in maniera sinergica le varie metodologie applicabili nella relazione d’aiuto e nel processo di mediazione familiare.
    ASPIC è in Italia il promulgatore di questa integrazione ed ha operato costantemente, nei suoi trent’anni di attività, per lo sviluppo dei concetti e delle metodologie applicate al modello integrato attraverso una continua attività di ricerca scientifica. 

    Obiettivi

    Il corso in Mediazione Familiare prevede l’acquisizione di competenze riguardanti:
    • il profilo professionale del mediatore familiare;
    • la comunicazione coniugale e familiare nei contesti di crisi e conflitto;
    • l’analisi della situazione, dei bisogni individuali e del contesto;
    • l’acquisizione di metodologie di approccio nella mediazione dei conflitti;
    • l’organizzazione e la riorganizzazione della struttura familiare nel processo di separazione;
    • gli aspetti giuridici inerenti la coppia, la famiglia, i diritti dei minori, la separazione e il divorzio;
    • le competenze professionali per interagire con le diverse agenzie e professionalità coinvolte nel processo di separazione e divorzio;
    • la gestione della relazione d’aiuto.

    I contenuti teorici proposti in aula sono supportati da laboratori esperienziali, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e sessioni simulate di Mediazione Familiare.

    Corpo docente

    Il corso in Mediazione Familiare si avvale di un corpo docente di alto profilo e varia distribuzione disciplinare, comprendente Mediatori professionisti, avvocati e liberi professionisti che operano nel campo della mediazione familiare. 

    Destinatari

    Il corso in Mediazione Familiare si rivolge principalmente a professionisti di diversi ambiti di appartenenza:

    • Professionisti dell’ambito sociale e sanitario: assistenti sociali ed educatori che si occupano delle dinamiche conflittuali della coppia e della famiglia nelle fasi che preludono, attraversano o seguono la separazione e il divorzio.

    • Professionisti forensi: avvocati divorzisti, o che comunque hanno a che fare con le dinamiche conflittuali della coppia e della famiglia.

    • Professionisti della relazione d’aiuto che intendono acquisire il titolo di Mediatori Familiari (professione ai sensi della legge 4/2013).

    Criteri di accesso

    L’accesso al corso in Mediazione Familiare è riservato a chi è in possesso di una laurea almeno triennale nell’area umanistica, sanitaria, sociale e giuridica.
    Possono accedervi anche candidati con adeguata e documentata esperienza professionale almeno quinquennale nelle aree sociali, educative, sanitarie.

    La verifica di detti requisiti avviene tramite la convalida da parte della scuola attraverso la fase di selezione, che consiste in:
    a) identificazione dei requisiti mediante uno o più colloqui;
    b) acquisizione della relativa documentazione;
    c) valutazione di tali esperienze.

    Ai counselor diplomati ASPIC saranno riconosciute le ore relative alle tematiche trasversali del primo e secondo anno della formazione in Counseling (70 ore).
    I counselor diplomati presso altre scuole potranno richiedere una valutazione del loro curriculum formativo per la verifica del riconoscimento delle ore trasversali.

    Metodologia didattica

    Il corso in Mediazione Familiare è articolato in 2 annualità per un totale di 240 ore complessive di lezione, strutturate per il 70% in materie inerenti la mediazione familiare e per il 30% in materie complementari, finalizzate all’acquisizione di competenze in ambito relazionale. Sono previste inoltre 80 ore di pratica operativa guidata e di supervisione a completamento del percorso formativo di 320 ore, per il rilascio della “Qualifica professionale di mediatore familiare” (professione definita dalla norma UNI 11644-2016, ai sensi della legge 4/2013).

    L’approccio integrato

    L’approccio pluralistico integrato applicato alla Mediazione Familiare offre al mediatore e alla famiglia l’opportunità di un’ampia gamma di visioni e strumenti che si adattano alla realtà di coppia e famiglia contemporanea: propone un intervento ecologico e personalizzato, centrato sui bisogni dei mediandi, focalizzato sulle implicazioni affettive e cognitive di tutti i soggetti coinvolti nel sistema familiare.

    Per approfondimento -> link ad approccio integrato

    I moduli formativi

    PRIMO ANNO

    • Fondamenti dell’approccio pluralistico integrato, l’approccio centrato sulla persona
    • Teoria della comunicazione
    • Teorie e strumenti di ascolto, comunicazione, relazione
    • Il colloquio nella relazione di mediazione
    • Ciclo di vita della famiglia, della coppia nella contemporaneità
    • Formazione, sviluppo e crisi nella relazione di coppia
    • Stili di collusione e conflitto nel rapporto di coppia
    • Implicazioni relazionali e giuridiche della fase di separazione e divorzio
    • Diritto di famiglia e dei minori
    • Il ruolo dei figli e della famiglia di origine nella separazione e divorzio
    • Modelli e tecniche di mediazione nell’approccio integrato
    • Pratica guidata
    • Role play
    • Supervisione

    SECONDO ANNO:
    • Dalla valutazione del conflitto al processo di mediazione familiare
    • L’analisi della situazione e dei bisogni individuali e del contesto
    • Il contratto di mediazione
    • Tecniche di mediazione familiare integrata modello Aspic
    • Elementi di diritto familiare e quadro legale della separazione e divorzio
    • Etica e deontologia del mediatore familiare
    • Confini professionali e rapporti con la rete professionale
    • Pratica guidata
    • Role play
    • Supervisione

    Accreditamento e attestati

    Al completamento del percorso formativo del corso in Mediazione Familiare, a coloro che avranno superato le prove pratiche e scritte e non avranno registrato più del 10% di assenze annue, verrà rilasciato il diploma di Mediatore Familiare, che consente l’iscrizione alle associazioni professionali di categoria ai sensi delle L. 4/2013 – in linea con la Norma UNI 11644-2016.

    Il corso in Mediazione Familiare è accreditato dall’Associazione Professionale dei Mediatori Familiari Asso.me.f. -> link a sito

    Processo per la selezione e l’iscrizione

    È possibile chiedere informazioni sul corso in Mediazione Familiare  via e-mail oppure richiedendo un colloquio informativo gratuito e non vincolante (di persona oppure via Zoom).

    Una volta ricevute le informazioni e verificato di essere in possesso dei requisiti richiesti per l’accesso, è possibile inoltrare la domanda di iscrizione via e-mail corredata da CV aggiornato.

    Il processo per la selezione prevede invio di risposta affermativa o negativa entro un mese dall’invio della candidatura. In caso di necessità la Direzione didattica può richiedere un ulteriore colloquio prima del perfezionamento dell’iscrizione. 

    I candidati ammessi riceveranno conferma scritta con allegato il contratto della prima annualità. L’iscrizione è considerata effettiva solo nel momento in cui la segreteria riceverà il contratto firmato.

    Scarica la brochure completa

    Scarica domanda di iscrizione