Prossima edizione online: marzo 2023
Chiedi informazioni compilando il modulo:
Obiettivi
Acquisire competenze di base del Counseling Pluralistico Integrato da utilizzare in modo concreto e operativo nei propri settori di appartenenza.
Facilitare la comunicazione interpersonale, l’ascolto dei bisogni, la possibilità di risposte funzionali a richieste di orientamento e sostegno.
Favorire il riconoscimento e la valorizzazione delle risorse personali e professionali.
A conclusione del corso è possibile essere inseriti al Master Esperienziale in Gestalt Counseling nella sede di Aspic Milano.
Destinatari
Metodologia
Argomenti del corso
- Il Counseling Pluralistico Integrato
- Modello Rogersiano e sviluppi
- Ascolto attivo
- La comunicazione digitale, analogica e il VISSI
- Approccio fenomenologico e uso del feedback
- Messaggio IO
- La gestione del tempo
- Il Counseling nella salutogenesi
- Stili di attaccamento
- L’alleanza operativa Prevenzione negli stati di stress.
Calendario del corso
Articolazione incontri
Costi
Il costo del corso è di 850€ divisibile in 3 rate da 350€ (da versare al momento dell’iscrizione ed entro il 10 marzo); la seconda di 250€ (da versare entro il 5 aprile); la terza di 250€ (da versare entro il 5 maggio).
Prossima edizione in presenza: ottobre 2023
Chiedi informazioni compilando il modulo:
Il corso di Microcounseling è un percorso di empowerment professionale volto ad accrescere efficacemente le competenze comunicativo-relazionali. Si articola in cinque weekend (uno al mese) per un totale complessivo di 75 ore.
Il corso di Microcounseling è un corso propedeutico alla formazione in Counseling. Chi lo frequenta ha la possibilità di inserirsi nel Master in Counseling , ottenendo il riconoscimento delle 75 ore effettuate, e uno sconto sulla prima annualità del Master.
Obiettivi
Il corso di Microcounseling si pone come obiettivi:
• sviluppo delle capacità di ascolto;
• apprendimento degli strumenti di comunicazione efficace;
• potenziamento delle competenze relazionali sia in ambito professionale che privato;
• focus sulle proprie life-skill e sulla propria intelligenza emotiva;
• aumento della consapevolezza di sé, necessaria per fare scelte chiare ed attivare le giuste risorse.
Destinatari
Il corso di Microcounseling è rivolto a tutti coloro a cui vengono richieste competenze comunicazionali e relazionali di base: assistenti sociali, educatori, insegnanti, pedagogisti, formatori, consulenti, infermieri, sacerdoti, animatori, avvocati, manager, selezionatori e formatori del personale, direttori e assistenti di comunità, volontari, laureandi in scienze umanistiche e tutti gli operatori front-line in contatto con il pubblico.
Metodologia
Il corso di Microcounseling utilizza un approccio teorico-esperienziale: attraverso la conoscenza delle basi teoriche del Counseling e le esercitazioni pratiche si favorisce lo sviluppo e l’integrazione di abilità comunicative e di ascolto utili a migliorare la relazione con l’altro sia in ambito professionale che personale.
Il 30% delle ore è dedicato alla teoria, il 70% alla pratica guidata.
I moduli formativi
• Introduzione al Counseling pluralistico integrato, al modello rogersiano e ai suoi sviluppi;
• La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale;
• L’ascolto e la comunicazione: gli errori più comuni;
• L’accoglienza, l’accettazione e la comprensione empatica;
• L’alleanza operativa nelle relazioni interpersonali;
• Il feedback fenomenologico;
• Gli strumenti di Counseling per la prevenzione degli stati di stress;
• Laboratorio esperienziale di crescita;
• Pratica operativa (role-play e stimolazioni) e discussione con videomodeling.
Durata e modalità di svolgimento
Il corso di Microcounseling si articola in cinque moduli didattici organizzati durante il week-end (una volta al mese) con i seguenti orari:
Sabato: dalle 09:00 alle 19:00, Domenica: dalle 09:00 alle 18:30.
Per un totale di 75 ore complessive.
Attestato di partecipazione
Per ricevere l’attestato di partecipazione al corso di Microcounseling è necessario non superare il 10% di assenza del monte ore complessivo.
Chi decidesse, al termine del corso, di proseguire con l’iscrizione al Master in Counseling, si vedrà riconosciuto l’intero monte ore frequentato.
Iscrizione e costi
Il corso di Microcounseling è a numero chiuso, i partecipanti vengono accettati a seguito di un colloquio conoscitivo e motivazionale. Il corso parte ad ottobre e le selezioni sono aperte fino a fine settembre.